Indice dei contenuti
La sceneggiatura cinematografica è una rappresentazione scritta di un film, che descrive le azioni, le parole e le emozioni dei personaggi. Per scrivere una sceneggiatura è necessario innanzitutto scegliere un’idea o un concetto per il film che vogliamo realizzare. Quindi dobbiamo pensare a una trama, ovvero una serie di eventi che si susseguono nel film e che portano alla risoluzione della storia. Naturalmente per farlo bisognerà sviluppare dei personaggi che siano credibili e che abbiano caratteristiche e personalità uniche.
In questo articolo approfondiamo meglio in che modo si scrivono le sceneggiature dei film.
Cos’è una sceneggiatura
La sceneggiatura è un documento essenziale per la realizzazione di un film o di una rappresentazione teatrale, poiché descrive la storia, i personaggi e le istruzioni per la regia, e funge da guida per tutti coloro che lavorano alla produzione dell’opera.
A cosa serve scrivere una sceneggiatura cinematografica
La sceneggiatura di un film serve a descrivere le azioni, le parole e le emozioni dei personaggi, e a fornire istruzioni dettagliate su come ogni scena dovrebbe essere girata. Inoltre, funge da guida per il regista, gli attori e gli altri membri del team di produzione, poiché li aiuta a comprendere la storia e a realizzare il film nel modo più fedele possibile all’idea originale. Inoltre, insieme al soggetto e al trattamento, è uno strumento fondamentale per il finanziamento del film stesso. Infatti, molti investitori e case di produzione valutano la bontà di un progetto cinematografico in base alla qualità della sceneggiatura.
Come scrivere la sceneggiatura di un film?
- Scrivi una sinossi del film, che riassuma l’intera trama in poche righe, ti sarà utile per tracciare la tua direzione. Alcuni si aiutano strutturando anche una scaletta e scrivendo un trattamento
- Divide la storia in scene, ognuna delle quali rappresenta una parte specifica della trama.
- Scrivi una descrizione dettagliata di ogni scena, includendo le azioni dei personaggi, le loro parole e le emozioni che provano.
- Includi inoltre le istruzioni per la regia, come ad esempio il modo in cui ogni scena dovrebbe essere girata e i movimenti della telecamera. Attenzione a non esagerare, un abuso di queste istruzioni potrebbe essere visto dal regista come una intromissione eccessiva nel suo lavoro.
- Infine, rivedi e modifica la sceneggiatura completa finché non sei soddisfatto del risultato finale.
Come si scrive la trama di una sceneggiatura di un film?
La trama di un film è la serie di eventi che si sussegue e che porta alla risoluzione della storia. Esistono anche dei film con strutture narrative più complesse, o con trame quasi nonsense, ma per il momento concentriamoci su una struttura classica. Per scrivere un film piacevole da vedere, che sappia provocare emozioni, costruire una trama efficace è forse la cosa più importante. Ma per arrivare alla scrittura di una trama efficace, devi prima di tutto avere ben chiara in mente qual è l’idea o il concetto che il tuo film deve esprime. Chiarito questo, i passi successivi sono:
- Identifica il conflitto principale che darà vita alla storia.
- Sviluppa i personaggi principali e assegna loro obiettivi e desideri in conflitto tra loro.
- Crea una serie di eventi che portino i personaggi verso il loro obiettivo finale, facendo in modo che si scontrino con ostacoli e sfide lungo il percorso.
- Assicurati che ogni evento della trama contribuisca alla risoluzione del conflitto principale e che porti i personaggi un passo avanti verso il loro obiettivo.
- Infine, aggiungi colpi di scena e momenti di suspense per tenere il pubblico incollato allo schermo.
Come si struttura una sceneggiatura cinematografica?
Una sceneggiatura cinematografica si struttura in tre atti, separati da due “punti di svolta” che indicano un cambiamento significativo nella storia. L’incipit, o primo atto, introduce i personaggi e la situazione iniziale. Il primo punto di svolta, che di solito si verifica verso la fine del primo atto, rappresenta un evento che cambia radicalmente la situazione dei personaggi e dà il via all’azione del secondo atto. Il secondo atto è la parte centrale della storia e vede i personaggi affrontare i problemi e le sfide derivanti dall’evento del primo punto di svolta. Il secondo punto di svolta, che di solito si verifica a metà del secondo atto, rappresenta un altro evento che cambia radicalmente la situazione dei personaggi e dà il via all’azione del terzo atto.
Il terzo atto è la parte finale della storia e vede i personaggi affrontare e risolvere i problemi che si sono presentati nel corso del secondo atto, portando la storia verso il suo epilogo finale.
La struttura di base di una sceneggiatura cinematografica è quindi: incipit, primo atto, primo punto di svolta, secondo atto, secondo punto di svolta, terzo atto ed epilogo. Tuttavia, ci sono numerose varianti e modelli di struttura che gli scrittori possono utilizzare per raccontare la propria storia in modo efficace.
Come si creano i personaggi per la sceneggiatura di un film?
Quando si scrive un film, i personaggi sono fondamentali per fare in modo che la storia raccontata sia coinvolgente. Per creare personaggi efficaci, dunque, durante la fase di scrittura della sceneggiatura puoi seguire questi passaggi:
- Identifica i personaggi principali e secondari. I personaggi principali sono quelli che hanno un ruolo centrale nella storia, mentre i personaggi secondari sono quelli che appaiono di meno e hanno un ruolo meno importante.
- Assegna a ogni personaggio un obiettivo o un desiderio che lo spinga a agire.
- Sviluppa le caratteristiche e le personalità dei personaggi. Assicurati che ogni personaggio sia unico e credibile, e dai loro tratti di personalità e caratteristiche fisiche che li distinguano l’uno dall’altro.
- Crea un passato per ogni personaggio. Il passato di un personaggio può aiutare a spiegare il suo comportamento e le sue scelte nel presente.
- Assegna a ogni personaggio un arco narrativo. L’arco narrativo è il percorso di cambiamento e crescita che un personaggio compie durante la storia.
Come rendere i personaggi e i dialoghi convincenti?
Per scrivere personaggi e dialoghi convincenti, è importante innanzitutto conoscere i propri personaggi a fondo, comprendendo il loro background, i loro obiettivi, i loro desideri, le loro paure e i loro tratti di personalità. Inoltre, è importante fare in modo che i loro dialoghi siano coerenti con la personalità e con la situazione in cui si trovano.
I dialoghi dovrebbero essere naturali e fluidi, e dovrebbero servire a far avanzare la trama e a far emergere i tratti dei personaggi.
Per scrivere dialoghi convincenti, è anche importante prestare attenzione alla formattazione e alla punteggiatura, che devono essere utilizzate in modo da rendere il tutto facile da leggere e da capire. Nella formattazione, come vedremo, i dialoghi sono inoltre separati dal resto del testo della sceneggiatura e sono identificati chiaramente con il nome del personaggio che li sta dicendo. Inoltre, anche le pause e i cambiamenti di tono devono essere indicati con la punteggiatura adeguata.
Infine, ovviamente, è importante fare ricerche e studiare i dialoghi scritti nei film che ci piacciono, in modo da capire come definire meglio la voce che stiamo cercando.
Quali sono le regole tecniche per la scrittura di una sceneggiatura
Esistono alcune regole tecniche da seguire quando si scrive una sceneggiatura, e queste riguardano sia la formattazione della pagina, che l’impaginazione dei contenuti.
Come formattare le pagine
I primis, sicuramente, il formato, che è uno standard e per le sceneggiature consiste nell’utilizzo del carattere Courier 12 punti, con margini inferiore, destro e superiore di 2,50 centimetri, mentre il sinistro di 3,8. Inoltre, ogni pagina dovrebbe contenere circa 35 righe di testo.
Come impaginare i contenuti
L’intestazione deve includere il titolo del film, il tuo nome e il tuo ruolo nella produzione. Ogni scena scritta dovrebbe poi essere presentata su un nuovo rigo, con il titolo della scena (ad esempio, “INT. CUCINA – GIORNO”) in maiuscolo. Il nome dei personaggi che incontriamo per la pria volta devono essere scritti in maiuscolo e tra parentesi va indicata la loro età.
I dialoghi devono essere invece presentati in una nuova riga ogni volta che cambia il personaggio che parla. Il nome del personaggio va in maiuscolo e deve essere posto verso il centro della pagina, sul rigo in basso, ma più spostate a sinistra, vanno invece inserite le le sue parole. La descrizione della scena, infine, deve essere concisa e deve descrivere le azioni dei personaggi, l’ambiente e le emozioni che provano. Le istruzioni per la regia seguono in glossario ben definito e forniscono indicazioni dettagliate su come ogni scena dovrebbe essere girata, inclusi i movimenti della telecamera, le inquadrature e gli effetti speciali.
Quali strumenti e materiali sono necessari per scrivere una sceneggiatura di un film?
Per scrivere una sceneggiatura cinematografica, è necessario avere un computer o una macchina per scrivere e un programma di scrittura di sceneggiature. Ci sono diversi programmi di scrittura di sceneggiature disponibili, sia gratuiti che a pagamento, che offrono modelli e strumenti per aiutare gli scrittori a strutturare la loro storia e a scrivere le scene in modo chiaro e coerente. Inoltre, è importante avere una buona conoscenza delle convenzioni della sceneggiatura cinematografica e della tecnica della scrittura per immagini, in modo da poter scrivere una sceneggiatura che sia facile da leggere e da seguire. Infine, è importante avere una buona storia da raccontare e una forte passione per la scrittura, poiché scrivere una sceneggiatura può essere un processo lungo e impegnativo.
Quali sono i programmi di scrittura per sceneggiature?
Ci sono diversi programmi di scrittura per sceneggiature disponibili sia gratuiti che a pagamento. Tra i più popolari ci sono:
- Final Draft: uno dei programmi di scrittura per sceneggiature più utilizzati in tutto il mondo, offre strumenti avanzati per la scrittura e la formattazione delle sceneggiature.
- Celtx: un programma di scrittura per sceneggiature gratuito che offre anche funzionalità per la pre-produzione, come la creazione di storyboard e schede tecniche.
- Fade In: un programma di scrittura per sceneggiature a pagamento con un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate per la scrittura e la formattazione.
- Scrivener: un programma di scrittura per sceneggiature che offre anche funzionalità per la gestione dei progetti e la strutturazione delle idee.
- Movie Magic Screenwriter: un altro programma di scrittura per sceneggiature popolare, con una potente funzionalità di formattazione e integrazione con altri programmi di produzione.
- È anche possibile utilizzare un classico programma di scrittura, scaricando gli appositi template (come ad esempio quello di Microsoft Office World).
Questi sono solo alcuni dei programmi di scrittura per sceneggiature disponibili. In generale, è importante scegliere il programma che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di scrittura.
Vediamo un pratico esempio di sceneggiatura cinematografica
Vediamo adesso con un esempio come fare una sceneggiatura, mettendo in pratica parte di quanto detto fino ad ora. Ovviamente la scena è semplice e ha il puro scopo esemplificativo:
INT. CASA DI CARLO – GIORNO
CARLO (30), indossa un pantalone della tuta. È seduto al tavolo della cucina con un laptop aperto davanti a sé. Ha un’espressione concentrata mentre batte i tasti. ANNA (32), entra nella stanza. Ha in mano un piatto con due tramezzini. Lo posa sul tavolo e ne prende uno.
ANNA
Ecco qui, ho preparato un tramezzino.
Come va la sceneggiatura?CARLO
Oh, bene. Sto cercando di tirare fuori qualche
buona idea per la scena finale.ANNA
A cosa avevi pensato?CARLO
Non voglio essere melodrammatico.
Pensavo di lasciare il finale aperto,
in modo da prestarsi a più interpretazioni…ANNA
(masticando)
Sembra interessante. Spero che vada bene.CARLO
E tu, come va il tuo lavoro?ANNA
Diciamo bene. Ho una tonnellata di pratiche da
sbrigare, ma almeno posso prendermi una pausa
per un tramezzino.
Dall’altra stanza, si sente lo smartphone di Anna che squilla.
ANNA
Come non detto. Pausa finita.
Carlo le sorride e la osserva mentre sinuosa Anna esce dalla stanza.
Esempi di sceneggiature cinematografiche famose
Nei link seguenti, potrete studiare in modo dettagliato come sono state scritte alcune sceneggiature di film famosi.
- Forrest Gump – di Eric Roth
- Pulp Fiction – di Quentin Tarantino e Roger Avary
- The Lord of the Rings – The Fellowship of the Ring – di Fran Walsh, Philippa Boyens e Peter Jackson
Come revisionare e ottimizzare una sceneggiatura già scritta?
Una volta che si è riusciti a scrivere la sceneggiatura, è molto importante revisionarla e ottimizzarla. Prima di tutto, quindi, bisogna rileggerla attentamente e cercare di vederla con gli occhi di uno spettatore, così da capire se la storia è coerente, interessante e coinvolgente. Inoltre, è importante fare attenzione alla struttura della storia, verificando che sia ben equilibrata e che non ci siano parti troppo lunghe o troppo brevi.
Una volta che si è fatta una prima lettura della sceneggiatura, è importante rileggerla per individuare e correggere errori di grammatica e di punteggiatura, nonché fare in modo che i dialoghi e le descrizioni siano chiari e concisi. Inoltre, è bene verificare che i personaggi siano coerenti con se stessi e con la storia, e che i loro obiettivi e i loro conflitti siano ben definiti e facili da comprendere. Insomma, si tratta di fare un approfondito lavoro di editing.
Una volta che l’intera sceneggiatura è stata revisionata, è importante mostrarla ad altre persone, come amici, familiari o colleghi, per ottenere il loro feedback e per cercare di capire se la storia è efficace e interessante per gli altri. In questo modo, si possono identificare eventuali problemi o lacune sfuggiti al nostro occhio e correggerli prima di presentare il lavoro ai produttori o ai distributori. Se hai domande su come funziona una revisione professionale per la tua sceneggiatura contattaci pure, saremo ben felici di aiutarti.
Come presentare e vendere una sceneggiatura cinematografica?
Una volta che si è scritta una sceneggiatura cinematografica e che è stata revisionata e ottimizzata, il passo successivo è quello di cercare vendere il proprio lavoro. Per fare questo, è importante prima di tutto creare una pitch deck, ovvero una presentazione che riassume la storia, i personaggi e le principali caratteristiche della sceneggiatura. La pitch deck dovrebbe essere breve ma efficace, magari stupire o essere divertente, e dovrebbe fornire una panoramica chiara e concisa della storia e dei suoi punti di forza. Un pitch deck molto noto negli Stati Uniti, ma al tempo stesso estremamente semplice, che fu capace di attirare immediatamente l’attenzione dei finanziatori, fu quello del film I gemelli (Twins) di Ivan Reitman. La pitch deck recitava grosso modo così: Arnold Schwarzenegger e Danny DeVito scoprono di essere fratelli gemelli.
Una volta creata la pitch deck, si può iniziare a presentare la sceneggiatura ai produttori e ai distributori che si ritengono più adatti. Questo può avvenire tramite contatti personali, agenti o manager, o anche tramite concorsi o festival di sceneggiatura. In ogni caso, è importante presentare la sceneggiatura in modo professionale e persuasivo, cercando di convincere gli investitori del valore e del potenziale della storia.
Il contratto
Se si riesce a vendere la propria sceneggiatura, è importante firmare un contratto che regoli i diritti e le royalty e che garantisca che il lavoro dello scrittore venga rispettato durante la produzione del film. Inoltre, è importante essere flessibili e collaborativi durante il processo di produzione, poiché la sceneggiatura può essere soggetta a modifiche e adattamenti durante la fase di pre-produzione e di produzione.
Esempi di pitch deck
- The Shawshank Redemption: un uomo ingiustamente condannato a vita lotta per la sua redenzione con l’aiuto di un altro detenuto.
- Jurassic Park: recuperato un DNA preistorico, viene aperto un parco a tema pieno di veri dinosauri, che iniziano a fuggire diventando pericolosi.
- The Matrix: un uomo scopre che la realtà che conosce è un’illusione creata da una razza di macchine che hanno sottomesso l’umanità.
- The Social Network: il co-fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, è alle prese con la creazione di una delle più grandi aziende del mondo.
- The King’s Speech: Re Giorgio VI lotta contro il balbuzie mentre cerca di guidare il Regno Unito durante la seconda guerra mondiale.
Quanto costa far scrivere una sceneggiatura cinematografica?
Ora che hai in mano una buona base di strumenti per portare a termine il copione del tuo film, puoi procedere con la scrittura. Se però ti sei accorto di non avere tempo o di non avere la giusta costanza, e stai cercando qualcuno che possa darti una mano, oppure scrivere la sceneggiatura del tuo film per te, Scrivere.Agency può fare al caso tuo. Contattaci tranquillamente per qualsiasi domanda, un nostro ghostwriter professionista sarà a tua completa disposizione per chiarirti ogni dubbio. Nel frattempo puoi dare un’occhiata ai nostri servizi.