Indice dei contenuti
Un ghostwriter è uno scrittore che scrive testi per qualcun altro che prenderà il credito per il lavoro. Ciò può includere la scrittura di libri, articoli, discorsi e altro ancora. Il suo nome è la composizione delle due parole inglesi, ghost writer, ossia scrittore fantasma, proprio a sottolineare la riservatezza del suo ruolo. Questo professionista della scrittura può lavorare su commissione o essere ingaggiato in modo permanente da un’azienda o un individuo per scrivere contenuti. Il processo di lavoro di un ghostwriter include incontri con il cliente, ricerca delle informazioni, scrittura, revisione ed editing del testo. In ultimo, ovviamente, la consegna del testo finito al cliente.
Cosa fa un ghostwriter?
Come abbiamo detto, un ghostwriter è un scrittore che scrive libri, articoli, discorsi ecc, per qualcun altro senza però prendersene il merito. La sua caratteristica principale (al di là della competenza professionale) è appunto la riservatezza. Il ghostwriter può lavorare su commissione o essere ingaggiato in modo permanente da un’azienda o un individuo per scrivere contenuti per loro. Per cui non lavora solo per le aziende ma anche per i privati.
Come lavora?
Il modo in cui un ghostwriter lavora dipende dalle esigenze specifiche del cliente e dalla natura del progetto. In generale, tuttavia, il processo può includere uno o più incontri con il cliente per discutere l’argomento, lo stile e le esigenze del progetto. Serve poi un processo di ricerca per raccogliere tutte le informazioni e i materiali necessari per realizzare il progetto in modo esaustivo. Ovviamente la scrittura del testo, che può essere fatta in modo indipendente o in collaborazione con il cliente. Quindi una revisione e un editing del testo, anche questi due processi possono essere sviluppati con il cliente, per assicurarsi che l’opera finale soddisfi le sue esigenze. Infine, la consegna del testo completo al cliente, che può quindi pubblicarlo o utilizzarlo come meglio crede.
È importante, infine, ribadire nuovamente che il ghostwriter, di solito, non appare come autore del lavoro finito e il suo contributo rimane segreto, per questo motivo, spesso, non compare nei ringraziamenti o nei crediti dell’opera.
Come si diventa ghostwriter?
Diventare un ghostwriter richiede abilità di scrittura, esperienza e una comprensione del mercato editoriale. In termini fiscali, come lavoratore autonomo il codice Ateco adatto è il 90.03.09. Ad ogni modo, vediamo alcuni dei passi che si possono seguire per diventare scrittori fantasma:
- Sviluppare le proprie abilità di scrittura: imparare a scrivere in modo efficace e coinvolgente, infatti, è fondamentale per diventare un ghostwriter. Ciò può essere fatto attraverso l’esercizio costante della scrittura personale, magari frequentando una scuola di scrittura creativa (tra le più note in Italia abbiamo la Scuola Holden e la Scuola Omero, ma ne esistono molte altre) e leggendo libri in grande quantità, studiando e analizzando gli autori che ci piacciono.
- Acquisire esperienza: sviluppare un portfolio di scrittura e acquisire esperienza scrivendo per siti web, riviste o altre pubblicazioni può aiutare a dimostrare le proprie abilità e a costruire una rete di contatti nel settore editoriale.
- Comprendere il mercato editoriale: conoscere i diversi generi letterari, le tendenze editoriali e i principali editori e agenti letterari può aiutare a capire come funziona il mercato editoriale e a identificare opportunità di lavoro. Stesso discorso può applicarsi a qualsiasi mercato in cui servono scrittori, come ad esempio il mercato cinematografico.
- Costruire una rete di contatti: fare rete con altri scrittori, editori e agenti può aiutare a trovare lavoro come ghostwriter e a costruire una base di clienti fedeli (esistono molti forum interessanti dedicati alla scrittura: specialistici, come ad esempio Costruttori di mondi, o generici ma con topic dedicati, come ad esempio Quora).
- Sviluppare una nicchia: specializzarsi in un determinato genere o tipo di scrittura, come la scrittura di biografie o articoli di business, può aiutare a diventare un ghostwriter più richiesto.
- Crearsi una reputazione: può sembrare banale, ma alle volte questa ovvietà viene dimenticata. Costruirsi una reputazione positiva come ghostwriter attraverso la qualità del proprio lavoro e la professionalità dimostrata è, senza ombra di dubbio, il modo migliore per attirare nuovi clienti.
Perché qualcuno dovrebbe assumerne uno?
Vi è mai capitato di lavorare a uno scritto per settimane, o magari mesi o anni (nel caso di un romanzo) e di bloccarvi, guardare il monitor o il foglio bianco e non riuscire proprio ad andare avanti? Be’, questo è uno dei tanti motivi per cui assumere qualcuno in grado di darvi una mano può essere una buona idea. Le ragioni per cui un individuo o un’azienda potrebbe voler assumere un ghostwriter sono molte, ma possiamo sintetizzarle in questo modo breve elenco generale:
- Mancanza di tempo: se una persona ha molte responsabilità e impegni, può non avere il tempo di scrivere un libro o un articolo. L’assunzione di un ghostwriter può aiutare a colmare questa lacuna.
- Mancanza di abilità di scrittura: non tutti sono scrittori esperti e alcune persone potrebbero non avere la capacità o la volontà di scrivere un libro, un testo o un articolo. In questo caso, assumere un ghostwriter può essere la soluzione ideale.
- Riservatezza: alcune persone o aziende potrebbero desiderare che la scrittura di un libro o di un articolo rimanga confidenziale. In questo caso l’utilizzo di un ghostwriter può essere la soluzione migliore per mantenere l’anonimato.
- Necessità di una prospettiva esterna: a volte un’azienda potrebbe aver bisogno di un’analisi o di una visione esterna su un argomento. L’assunzione di un ghostwriter può fornire questa prospettiva.
- Occuparsi di specifiche competenze: un ghostwriter può avere competenze specifiche in un determinato campo, come la scrittura di sceneggiature o biografie. Specializzandosi, infatti, potrà essere più richiesto per quel determinato settore o argomento.
Quanto costa assumere un ghostwriter?
Il costo di un ghostwriter può variare notevolmente a seconda del progetto, delle esigenze specifiche e delle abilità e dell’esperienza del ghostwriter. In generale, i costi del servizio di scrittura possono oscillare tra un paio di centinaia fino a diverse migliaia di euro. Il prezzo può essere determinato in base a diversi fattori, come la lunghezza del progetto, il livello di ricerca necessaria, la necessità di interviste e la quantità di revisioni richieste. I progetti più lunghi e più complessi, come è ovvio, possono quindi arrivare a costare di più rispetto a quelli più brevi e semplici. Il costo può anche variare in base all’esperienza e alla reputazione del ghostwriter. Un ghostwriter con molti anni di esperienza e una buona reputazione può chiedere tariffe più elevate rispetto a uno meno esperto.
Ad ogni modo, se sei in cerca di un ghostwriter e vuoi avere un’idea più precisa dei costi, è meglio contattarlo direttamente e fornirgli i dettagli del progetto, così che possa elaborare un preventivo.
Scrivere.Agency, essendo un’agenzia di scrittura, è specializzata in questo tipo di servizi (i nostri ghostwriters si occupano di scrittura articoli SEO, scrittura di sinossi, scrittura di trattamenti cinematografici, scrittura di romanzi e scrittura di sceneggiature per cinema o serie tv). Se vuoi avere informazioni di qualsiasi tipo in merito al nostro lavoro, contattaci tranquillamente.