Indice dei contenuti
Una sinossi è una breve descrizione di un testo, come un libro o un film, che riassume la trama e gli eventi principali. In alcuni casi, può anche includere un’analisi o un’interpretazione del testo stesso. Può essere un lungo paragrafo o più paragrafi (probabilmente non più lungo di una pagina e mezza, ma di solito meno), in generale focalizzato sulla trama della storia da narrare. Si tratta del riassunto breve (il più delle volte brevissimo) di uno scritto molto più lungo, che è spesso utilizzato per fornire un’idea generale del contenuto del testo senza rivelarne troppi dettagli. In questo articolo vediamo cos’è, a cosa serve e come scrivere una sinossi, mostrando anche dei brevi esempi concreti, sia per quanto riguarda la narrativa, che per le sceneggiature, la poesia e la saggistica.
A cosa serve una sinossi?
Il fatto che sia un riassunto tutto sommato sommario, la sinossi consente ai lettori o agli spettatori di decidere se il testo è di loro interesse prima di impegnarsi a leggerlo o guardarlo completamente. Inoltre, le sinossi sono spesso utilizzate nell’industria cinematografica ed editoriale per promuovere e vendere il film o il libro stesso a cui si riferiscono.
Infine, sono spesso utilizzate anche in ambito accademico per aiutare gli studenti a comprendere il contenuto di un testo e per aiutare i ricercatori a decidere se un testo è pertinente per le loro indagini.
Chi scrive la sinossi?
In generale, chi scrive la sinossi, deve essere a conoscenza del contenuto del testo, e dovrebbe avere una buona capacità di sintesi e di scrittura. Questo breve riassunto può essere scritto da diverse persone a seconda del contesto.
- Se siamo in ambito editoriale, la sinossi del libro è spesso scritta dall’autore stesso o dall’editore. In alcuni casi, può essere scritta anche da un critico letterario o da un membro del team di marketing.
- In ambito cinematografico, la sinossi di un film può essere scritta dal regista, dallo sceneggiatore, dal produttore o dalla casa di produzione. Inoltre, può essere scritta anche da un critico cinematografico o da un membro del team di marketing.
- In ambito accademico, la sinossi di un saggio o di un articolo può essere scritta da un professore o da uno studente per aiutare a comprendere il contenuto di un testo o per aiutare a decidere se un testo è pertinente per le proprie indagini.
Come si scrive una sinossi efficace?
Per scrivere una sinossi efficace, è importante seguire alcune linee guida:
- Cerca di essere conciso: la sinossi deve essere breve. Cerca di riassumere la trama principale in poche frasi.
- Sii preciso: evita di utilizzare termini vaghi o generiche. Utilizza invece termini precisi per descrivere gli eventi e i personaggi.
- Fai in modo che il linguaggio utilizzato sia attraente: la sinossi deve essere scritta in modo tale da attirare l’attenzione del lettore e suscitare il loro interesse per il testo.
- Descrivi la trama principale: la sinossi deve concentrarsi sulla trama principale e sugli eventi chiave del testo. Non è necessario includere tutti i dettagli minori.
- Sii obiettivo: evita di inserire giudizi personali o di interpretare il testo. La sinossi deve essere una descrizione obiettiva degli eventi e dei personaggi.
- Utilizza un tono adeguato: il tono deve essere adeguato al testo che si sta descrivendo. Ad esempio, se il testo è una commedia, la sua sinossi dovrebbe avere un tono leggero e divertente.
- Rileggi e revisiona: dopo aver scritto la sinossi, rileggila e revisionala per assicurarti che sia precisa, concisa e facile da comprendere.
Come scrivere la sinossi di un romanzo?
Per scrivere una sinossi di un romanzo, si dovrebbe:
- Identificare i personaggi principali e il loro background.
- Descrivere la trama principale e gli eventi chiave.
- Includere i temi principali del romanzo.
- Scrivere in uno stile conciso e accattivante, catturando l’attenzione del lettore e creando interesse per la storia.
Come scrivere una sinossi di un film o di una serie tv?
Scrivere una sinossi per un film (o di una serie) può essere un’ottima maniera per presentare la trama e suscitare l’interesse degli spettatori, o per convincere un investitore a puntare sulla sceneggiatura che hai appena scritto. Ecco i passi che puoi seguire per scrivere una sinossi efficace per una serie tv o per un film:
- Sintetizza la trama: riassumi la trama principale del copione in una o due frasi. Cerca di essere conciso e preciso.
- Descrivi i personaggi principali: presenta i personaggi principali del film, descrivendo le loro personalità e le loro relazioni.
- Descrivi brevemente l’ambientazione del film.
- Specifica il genere.
- Indica il tono generale del film o della serie, se è ad esempio una storia drammatica, una commedia, un thriller, una fiction d’azione ecc.
- Utilizza un linguaggio attraente: cerca di utilizzare un linguaggio che possa attirare l’attenzione degli spettatori e suscitare il loro interesse durante la visione.
- Come sempre: rileggi.
Esempio di sinossi per una sceneggiatura o un romanzo
Vediamo ora, in modo concreto un esempio di sinossi. Si tratta di un esempio semplice, che può essere valido sia come sinossi di un romanzo, che come sinossi per una sceneggiatura (che sia un film o una serie tv):
“Un giovane chiamato Andrea cresce in una piccola città italiana, un luogo sereno dove le persone hanno un forte senso di comunità. Lui però è sempre stato un sognatore e ha sempre desiderato di vedere il mondo. Quando compie 18 anni, dunque, decide di prendere il suo destino in mano e si arruola nell’esercito.
Durante il suo servizio, inizialmente eccitante, Andrea viene inviato in una missione in Medio Oriente. Qui, si rende conto che la guerra è molto diversa da come se l’era immaginata e che le sue azioni hanno conseguenze reali. Andrea lotta per adattarsi a questa nuova vita e per trovare il suo posto in un nuovo mondo che fatica a comprendere.
Dopo il suo servizio, torna a casa e si rende conto che la sua città natale non è più la stessa. La vecchia routine è interrotta, il senso di comunità tipico della sua cittadina si è perso, e molte persone soffrono, nell’indifferenza generale. Questo gli rende impossibile ritrovare la serenità del passato, che tanto agognava recuperare. Ancora una volta, Andrea lotta per riadattarsi a una nuova vita, quella civile, ma forse è qualcosa in lui ad essersi rotto: non sente più di avere un posto nel mondo.
Alla fine, dopo un grande travaglio interiore, Andrea riesce a capire che la vera felicità non può essere trovata nell’esplorazione del mondo esterno, ma deve essere trovata dentro di sé. Decide quindi di rimanere nella sua città natale e di dedicarsi a fare la differenza nella vita delle persone che ha intorno, aiutando chi è in difficoltà e ricominciando, lentamente, a riportare in città quel senso di comunità che credeva perduto.
La storia di Jack è una storia di crescita e di scoperta, che mostra come le esperienze della vita possono cambiare una persona e come le scelte che facciamo possono plasmare il nostro futuro. È una storia di speranza e di resilienza, che dimostra che anche nei momenti più difficili, c’è sempre una luce alla fine del tunnel”.
Come scrivere la sinossi di una raccolta di racconti?
Per scrivere una sinossi per una raccolta di racconti, non è necessario fare la sinossi di ogni singolo racconto. Cerca piuttosto di sintetizzarne il contenuto in modo generico, trasmettendo al tempo stesso le emozioni che il lavoro collettivo vuole comunicare. Ricorda che una raccolta di racconti è tale se le storie raccontate sono accomunate per un motivo. La sinossi dovrebbe esplicitare qual è questo motivo.
Esempio di sinossi di una raccolta di racconti
Un esempio di sinossi per una raccolta di racconti potrebbe essere:
“La raccolta di racconti “Storie dal buio” esplora temi di paura, solitudine e sopravvivenza attraverso una serie di narrazioni inquietanti e commoventi. I racconti, scritti in uno stile evocativo e immersivo, catturano la natura umana e le paure più profonde, offrendo una finestra sull’immaginazione dell’autore. La raccolta è un viaggio attraverso la mente umana, un invito a riflettere sui nostri più profondi desideri e paure, accompagnati da una prosa evocativa e visionaria“.
Come scrivere una sinossi per un libro di poesie?
Scrivere una sinossi per un libro di poesie può essere un po’ più complesso rispetto a scrivere una sinossi per un libro di narrativa, poiché la poesia spesso si concentra su emozioni e sensazioni piuttosto che su eventi espliciti. Tuttavia, anche in questo caso puoi seguire dei semplici passaggi, non troppo diversi dalle precedenti regole generali:
- Identifica il tema principale: cerca di individuare il tema principale del libro di poesie. Ad esempio, potrebbe trattarsi di amore, morte, natura o politica.
- Descrivi il tono: descrivi il tono generale delle poesie nel libro. Ad esempio, le poesie potrebbero essere malinconiche, ottimiste, ironiche o commoventi.
- Indica gli stili poetico utilizzati: descrivi gli stili poetici utilizzati nel libro, come la poesia lirica, la poesia epica o la poesia in versi liberi.
- Cita alcune poesie: seleziona alcune poesie dal libro e citali brevemente per dare un’idea dello stile e dei temi trattati.
- Usa un linguaggio evocativo: cerca di utilizzare un linguaggio evocativo che possa creare un’immagine mentale delle poesie.
- Anche in questo caso, sii conciso: come per qualsiasi altra sinossi, infatti, essere concisi è importante. Cerca, dunque, di concentrarti solo sui punti chiave del libro.
- Infine, consiglio che vale per qualunque opera scritta, rileggi e revisiona, per assicurarti che il tutto sia preciso, conciso e facile da comprendere.
Esempio di sinossi di una raccolta d poesie
Vediamo ora un esempio di sinossi per un libro di poesie che intitoleremo “Sinossi poetiche”:
“La raccolta di poesie “Sinossi poetiche” esplora temi di introspezione, sperimentazioni linguistiche e contraddizioni umane attraverso l’uso di immagini ironiche e metafore evocative. Le poesie, scritte in uno stile divertente e originale, mettono in luce con umorismo le ipocrisie l’essere umano, offrendo un diverso punto di vista da cui osservare l’umanità. La raccolta è un invito a riflettere sulla nostra relazione con il mondo che ci circonda e con noi stessi“.
Come scrivere la sinossi di un saggio?
La sinossi di un saggio descrive brevemente l’argomento principale e le tesi del libro. L’ideale, quando si parla di sinossi per la saggistica, è di essere il più possibile schematici, in modo da far capire in maniera immediata la struttura del testo.
Esempio di sinossi di un saggio
Ecco un esempio di come si potrebbe scrivere la sinossi di un saggio:
“Il saggio ‘Il potere delle parole’ esplora l’importanza della comunicazione efficace nella società moderna. L’autore analizza come le parole utilizzate nei media, nella politica e nella vita quotidiana influiscono sulla percezione delle persone e sul modo in cui vediamo il mondo. Con una combinazione di ricerche scientifiche, esempi concreti e riflessioni personali, il saggio offre una prospettiva unica sull’argomento e invita i lettori a riflettere su come utilizzare le parole in modo più consapevole e responsabile“.
Quanto costa far scrivere una sinossi?
Alle volte, può capitare che scrittori di ottimi romanzi, in qualche modo si inceppino davanti alla stesura di una sinossi. Quando questo avviene, può essere utile farsi aiutare da un professionista. I ghostwriter di Scrivere.Agency offrono questo tipo di servizio. Ovviamente, la scrittura della sinossi è collegata all’intera lettura del manoscritto (e verrà consegnata insieme a una scheda tecnica completa dell’intera opera). Qualora avessi bisogno di questo o di altri servizi scrivici pure un messaggio, saremo lieti di risponderti.