Cos’è e come si scrive un trattamento cinematografico

Cos'è un trattamento e come si scrive? Inoltre, a cosa serve e che differenza c'è tra trattamento sceneggiatura e sinossi? Vediamolo.

di scrivere.agency
Trattamento cinematografico

Un trattamento cinematografico è un testo scritto utilizzato per descrivere e sintetizzare l’idea di un film o di una sceneggiatura. Di solito include una descrizione generale della trama, dei personaggi principali e dello stile visivo del film. Il trattamento è utilizzato per vendere l’idea del film ai produttori o per ottenere finanziamenti per la produzione.

Quanto deve essere lungo, in genere, un trattamento?

Un trattamento cinematografico può essere lungo da pochi paragrafi a diverse pagine, a seconda della complessità della trama e dei personaggi. In generale, dovrebbe essere abbastanza lungo da dare una buona idea della storia e dello stile del film, ma non così lungo da essere noioso o troppo dettagliato. Una lunghezza media potrebbe essere di circa 3-5 pagine.
In realtà, però, ci sono diverse opinioni sulla lunghezza ideale per un trattamento cinematografico. Alcuni produttori o finanziatori, ad esempio, possono richiedere un trattamento anche di 70 pagine (o anche oltre), in quanto ritengono che questa lunghezza sia necessaria per fornire una descrizione dettagliata e completa della storia e dei personaggi. Altri, come detto, possono accettare trattamenti più brevi, soprattutto se l’idea è molto forte e ben presentata. In generale, l’importante è che il trattamento fornisca una descrizione completa e accattivante della storia e dei personaggi, concentrarsi sulla lunghezza esatta potrebbe non avere molto senso.

Che differenza c’è tra sinossi e trattamento?

Una sinossi è una breve descrizione della trama di un film o di una sceneggiatura, mentre un trattamento è una descrizione più dettagliata e completa della storia e dei personaggi. La sinossi di solito dura solo una o due pagine ed è utilizzata per dare un’idea generale della trama e dei personaggi principali. Il trattamento, d’altra parte, è più lungo e include descrizioni più dettagliate dei personaggi, delle loro motivazioni e dello sviluppo della trama. Inoltre, il trattamento può anche descrivere l’atmosfera e lo stile visivo del film. In sintesi la sinossi è una descrizione più breve e generale, mentre il trattamento è più lungo e dettagliato.

Che differenza c’è tra sceneggiatura e trattamento?

La sceneggiatura è il testo scritto che descrive dettagliatamente la trama, i personaggi, le battute e le azioni per un film o una serie televisiva. La sceneggiatura è scritta in un formato standard e segue regole specifiche, come l’uso di parentesi per descrivere le azioni e i pensieri dei personaggi, e la divisione in scene e sequenze. Il trattamento, d’altra parte, è un testo utilizzato per descrivere e sintetizzare l’idea di un film o di una sceneggiatura. È più breve della sceneggiatura e non segue necessariamente le regole standard per scrivere le sceneggiature. Il trattamento viene utilizzato principalmente per vendere l’idea del film ai produttori o, comunque, per ottenere finanziamenti per la produzione.

In sintesi, la sceneggiatura è il testo scritto dettagliato e formattato che descrive la storia e le azioni per un film, mentre il trattamento è un documento scritto utilizzato per descrivere e vendere l’idea di un film o di una sceneggiatura.

Ecco un esempio di trattamento cinematografico

Titolo: La notte dei sopravvissuti

Genere: Azione/horror

Trama:
La storia segue un gruppo di amici che decidono di trascorrere una notte fuori città in un vecchio e abbandonato rifugio antiatomico. Ma quello che doveva essere solo un divertente fine settimana si trasforma in un incubo quando scoprono che il rifugio non è così abbandonato come sembrava e che loro sono intrappolati all’interno con una misteriosa e letale creatura.

Personaggi principali:

JENNA: la leader del gruppo, determinata e coraggiosa, è quella che ha organizzato l’escursione.
MIKE: l’amico di Jenna, è un po’ pigro e poco incline all’avventura, ma è sempre pronto a seguire Jenna ovunque.
LUCAS: un amico del gruppo, è un appassionato di storia e ha suggerito di trascorrere la notte nel rifugio.
AMANDA: un’altra amica del gruppo, è una studentessa universitaria e la più scettica riguardo all’idea del rifugio.
KEVIN: l’ultimo membro del gruppo, è il più giovane e inesperto, ma è anche il più curioso e avventuroso.

Atmosfera:
La storia si sviluppa in un’atmosfera tesa e cupa, con momenti di panico e azione intensa. La creatura è descritta come una figura minacciosa e misteriosa, con un aspetto terrificante e capacità sovrumane.

Stile visivo:
Il film utilizzerà una fotografia scura e cupa per creare un’atmosfera inquietante, con lunghe sequenze in ambienti chiusi e sotterranei per aumentare la sensazione di claustrofobia. La creatura sarà mostrata solo in brevi apparizioni, per creare un senso di mistero e tensione.

Sinossi: “La notte dei sopravvissuti” è un film di genere azione/horror che segue un gruppo di amici intrappolati in un vecchio rifugio antiatomico con una misteriosa e letale creatura. La storia si sviluppa in un’atmosfera tesa e cupa e utilizzerà una fotografia scura e una sceneggiatura piena di suspense per creare un’esperienza emozionante e spaventosa.

Trattamento:

Scene 1 – casa di Amanda: Amanda sta studiando per un esame che dovrà sostenere a breve, quando qualcuno suona il campanello. È Jenna, la sua migliore amica, che si infila in casa un po’ su di giri: ha voglia di uscire, di fare qualcosa di diverso dal solito.

Scena 2 – colline fuori città: Kevin e Lucas stanno passeggiando lungo la collina, in cerca di sentieri da esplorare. Si sono allontanati parecchio e non sono mai stati su questo lato della collina. Kevin racconta con trasporto una storia spaventosa, in cui alcuni alieni finiscono per rapire un ragazzo della sua età che si era perso nei boschi. Lucas lo ascolta incuriosito e terrorizzato. In lontananza scorgono un’enorme struttura abbandonata.

Scena 3 – ecc ecc…

Il trattamento dovrebbe continuare a raccontare in dettaglio la storia, scena per scena, fino alla fine del film. È possibile anche aiutarsi con dei dialoghi o con qualunque espediente permetta di rendere al meglio l’effetto che la scena dovrà avere nel film.

Esempi di trattamenti cinematografici famosi

Di seguito mettiamo a disposizione alcuni esempi di trattamenti cinematografici di film che tutti conosciamo. Puoi scaricarli e studiarli con calma, in modo da avere più chiaro come procedere qualora tu voglia cimentarti nella scrittura del trattamento del tuo film. Gli esempi, come potrai notare, hanno tutti strutture e dimensioni diverse, questo per rendere più chiaro che non esiste un modo unico di agire quando si scrivere un trattamento, ciò che conta è che emerga chiaramente l’intenzione del film.

Come posso arrivare a far leggere il trattamento a un produttore?

Ci sono diversi modi per far leggere il tuo trattamento a un produttore cinematografico. È importante notare che qualunque approccio si decida di avere, per attirare l’interesse di un produttore verso il tuo trattamento sono necessari tempo e pazienza. È importante inoltre continuare a inviare le tue opere e a costruire relazioni con i professionisti dell’industria cinematografica. Alcune delle strade da percorrere per poter vedere finanziato il proprio trattamento sono:

  • Invio di query letter: Una query letter è una lettera di presentazione scritta per presentare il tuo trattamento a un produttore o a un rappresentante di produzione. Nella query letter, dovresti presentare brevemente il tuo trattamento e la tua esperienza come scrittore, oltre a fornire i tuoi contatti.
  • Partecipare a festival e concorsi: Ci sono molti festival e concorsi di sceneggiatura che ti danno la possibilità di presentare il tuo trattamento a produttori e rappresentanti di produzione.
  • Utilizzare un agente letterario: Gli agenti letterari hanno contatti nell’industria cinematografica e possono aiutarti a trovare un produttore interessato al tuo trattamento. Alcuni nomi importanti nel settore che ci sentiamo di consigliare sono Grandi&Associati e The Italian Literary Agency
  • Utilizzare un servizio di scrittura: Ci sono agenzie di servizi dedicati alla scrittura che possono aiutarti a trovare produttori e rappresentanti di produzione interessati al tuo trattamento.
  • Networking: Partecipa a eventi di networking, incontra scrittori, registi, produttori, e fai sapere loro del tuo trattamento.

Quanto costa far scrivere un trattamento cinematografico?

Il costo per far scrivere un trattamento varia in base all’agenzia che si sceglie di assumere. Alcune possono offrire i loro servizi a prezzi molto competitivi, mentre altre possono richiedere tariffe più elevate, a seconda del loro livello di esperienza e delle loro credenziali. In generale, il costo per far scrivere un trattamento può variare da poche centinaia, fino ad alcune migliaia di euro. La cosa più importante da fare prima di prendere una decisione, dunque, è organizzarsi, fare domande e confrontare i prezzi delle diverse agenzie di scrittura.
Inoltre, è fondamentale che l’agenzia trasmetta un senso di serietà e competenza, che può essere valutato anche semplicemente dal sito e dai testi scritti (giacché, se si tratta di agenzie di ghostwriting, difficilmente sarà possibile verificare i lavori fatti, dal momento che questo tipo di agenzie, nella quasi totalità dei casi, devono rimanere nell’ombra). In questo modo, potrai comunque essere ragionevolmente sicuro di ottenere un trattamento di qualità a un prezzo equo. Se sei interessato alla scrittura di un trattamento puoi inviarci un messaggio e chiederci un preventivo, insieme a tutte le informazioni che ti passano per la testa. Saremo contenti di risponderti.





    Utilizziamo Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?